Archivi tag: Alfred Hitchcock

La finestra sul cortile (Rear window) 1954

la-finestra-sul-cortile

FIlm diretto da Alfred Hitchcock nel 1954 e basato su un racconto di Cornell Woolrich “The rear window”, interpretato da James Stewart e Grace Kelly.

Un fotoreporter di successo si trova davanti alla sua ultima settimana di convalescenza dopo un incidente sul lavoro che gli è costata una gamba ingessata, quando qualcosa di strano avviene nel vicinato che da svariate settimane guarda assiduamente. Anche questo film ha una ambientazione particolare, il monolocale dove vive il fotoreporter e tutto il visuale del retro degli altri palazzi che si possono vedere dalla sua finestra. Insieme a lui in questa vicenda c’è la sua ragazza che da ragazza dei quartieri alti si dimostra un persona piena di avventura e di coraggio. E’ incredibile quanta suspance e interesse si possono creare con una sola stanza e con un numero molto circoscritto di interpreti, così come aveva già fatto con “Lifeboat”. Dalla finestra si vede il travaglio interiore del protagonista riguardo il matrimonio in quanto, attraverso ogni appartamento del vicinato ci sono le varie fasi di rapporti di coppia. Grandissimo capolavoro rendendo tutto carico ogni minuto della visione e il classico stile di Hitchcock, di riuscire a mettere un po’ di ironia in ogni cosa, anche la più nera

Notorious – L’amante perduta (1946)

notorious

Prodotto e diretto da Alfred Hitchcock nel 1946, per la RKO.

Un uomo viene condannato per tradimento degli USA in quanto spia tedesca durante la guerra, e la figlia viene reclutata dallo spionaggio americano per andare in sud america e scovare le altre spie. Questo è il quadro che delinea l’inizio, ma a differenza di altre sue pellicole, questa non l’ho trovata particolarmente brillante dal punto di vista della trama, spesso il ritmo è lento e gli eventi sono abbastanza piatti. Tecnicamente invece, ci troviamo di fronte al solito gioiellino del regista inglese, con le sue classiche caratteristiche sempre presenti.

Il club dei trentanove (The 39 Steps) 1935

the-39-steps

Piccolo gioiellino girato da Alfred Hitchcock in Inghilterra nel 1935 e basato sul romanzo “i trentanove scalini” di John Buchan.

Un uomo va a uno spettacolo di rivista e si trova coinvolto in una serie di eventi che culminano col salvataggio dei segreti della nazione. Questo è il massimo che si può dire riguardo la trama. Per quanto riguarda il film posso dire che è spettacolare quanto una storia a tinte fosche possa in realtà essere paragonata a una commedia leggera in molti punti. Il mix di queste due parti rende il film veramente particolare e interessante da vedere. L’unica nota negativa sono i lunghi inseguimenti a piedi che sembra abbiano ancora un qualche legame con i film muti, perche’ spesso mi viene in mente la classica fuga dai poliziotti delle comiche mute. Mi sento in ogni caso di consigliare la pellicola in quanto anche se ha qualche piccolo neo dato dall’età della pellicola, l’ho trovato un film da vedere

Prigionieri dell’oceano (Lifeboat) 1944

prigionieri

Come rendere un’ora e mezza di film ambientati su una scialuppa di salvataggio interessanti. Ecco la grande lezione di cinema che da Hitchcock. I protagonisti sono dei naufraghi di una nave affondata da un sottomarino tedesco durante la traversata dall’Atlantico verso Londra. Durante tutto il tempo che scorre, che viene riprodotto abbastanza fedelmente, accadono varie cose in quanto ci si trova davanti a persone di varie classi sociali che hanno motivi diversi per trovarsi su quella nave.

Da questo canovaccio si dipana un film molto aderente e quello che noi adesso chiamiamo Dogma 95, ovviamente con le distanze nel tempo di 50 anni e ribandendo il fatto che non è stato fatto un esperimento artistico basato sul decalogo, ma viceversa, immagino che un film del genere sia molto vicino a ciò sancito in esso.

C’e’ una grande interpretazione e caratterizzazione di ogni personaggio che rende possibili anche varie storie che si dipanano contemporaneamente senza che esse mettano in ombra il susseguirsi degli eventi. Viene ben scandito il giorno dalla notte e da esso noi capiamo il susseguirsi del tempo sulla scialuppa di salvataggio e, tranne i rumori ambientali o le voci di altri naufraghi, non c’e’ alcun tipo di colonna sonora.

La fotografia non ottima però fa perdere alcuni punti a quello che poteva essere un grande esercizio di stile che allo stesso tempo è un film notevolmente interessante. Anche se all’interno c’e’ una lezione morale del non fidarsi mai del “nemico”, in questo caso del tedesco visto che siamo durante la seconda guerra mondiale; il film non appare quasi mai patriottico o progandistico in maniera diretta o palesa tranne nella parte finale.

Come porti i capelli bella bionda
tu li porti alla bella marinara
tu li porti come l’onda, tu li porti come l’onda
ma come porti i capelli bella bionda
tu li porti alla bella marinara
tu li porti come l’onda, come l’onda in mezzo al mar.

[…]

Là in mezzo al mar ci stan camin che fumano
là in mezzo al mar ci stan camin che fumano
là in mezzo al mar ci stan camin che fumano
saran della mia bella che si consumano.